Cos'è battaglia di adrianopoli?
Battaglia di Adrianopoli (378 d.C.)
La Battaglia di Adrianopoli, combattuta il 9 agosto 378 d.C. nei pressi di Adrianopoli (l'odierna Edirne in Turchia), fu uno scontro decisivo tra l'esercito romano guidato dall'imperatore Valente e i Goti, in particolare i Tervingi, guidati da Fritigerno. La sconfitta romana fu disastrosa e segnò un punto di svolta nella storia dell'Impero romano, accelerando il declino dell'Impero Romano d'Occidente.
Contesto Storico:
La battaglia fu il culmine di tensioni crescenti tra Romani e Goti. I Goti, fuggendo dagli Unni, avevano chiesto e ottenuto asilo all'interno dell'Impero Romano. Tuttavia, la corruzione dei funzionari romani, la carenza di cibo e i maltrattamenti subiti portarono alla ribellione dei Goti.
Forze in Campo:
- Romani: L'esercito romano era guidato dall'imperatore Valente e comprendeva legioni di fanteria e cavalleria. Sebbene numeroso, l'esercito era affaticato e non al completo della sua forza. La divisione dell'esercito tra Valente e Graziano, imperatore d'Occidente, impedì un'azione congiunta e tempestiva.
- Goti: I Goti, guidati da Fritigerno, erano costituiti principalmente da guerrieri Tervingi, ma includevano anche altri gruppi gotici e alleati. La loro forza principale era la fanteria, ma avevano sviluppato una cavalleria efficace.
Svolgimento della Battaglia:
Valente, impaziente di ottenere la gloria di una vittoria senza l'aiuto di Graziano, decise di attaccare i Goti senza attendere i rinforzi. La battaglia iniziò con un attacco della cavalleria romana, che però fu respinto. La fanteria romana, affaticata e sotto pressione, fu quindi sopraffatta dalla fanteria gotica. L'arrivo tardivo della cavalleria gotica, tenuta nascosta, sigillò la sconfitta romana.
Conseguenze:
- Morte di Valente: L'imperatore Valente perse la vita in battaglia, un evento traumatico per l'Impero.
- Disfatta Romana: La battaglia si concluse con una pesante sconfitta romana. Gran parte dell'esercito romano d'Oriente fu annientato.
- Sconvolgimento dell'Equilibrio: La sconfitta romana sconvolse l'equilibrio di potere lungo il confine del Danubio. I Goti ottennero un'influenza significativa all'interno dell'Impero Romano.
- Ascesa di Teodosio I: La morte di Valente portò all'ascensione di Teodosio I come imperatore d'Oriente, incaricato di affrontare la crisi gotica.
- Precedente per le Invasioni Barbariche: La vittoria gotica ad Adrianopoli segnò un precedente per le future invasioni barbariche che avrebbero contribuito alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
- Cambiamento Tattico: La battaglia dimostrò la vulnerabilità della fanteria romana tradizionale alla cavalleria, portando a cambiamenti nelle tattiche militari romane.
- Impatto a Lungo Termine: La battaglia di Adrianopoli ebbe un impatto duraturo sulla storia europea, accelerando il declino dell'Impero Romano d'Occidente e aprendo la strada alla formazione di nuovi regni germanici. L'incapacità dell'Impero Romano di assimilare i Goti pacificamente portò alla crisi che sfociò nella battaglia.